È soltanto un Pokémon con le armi o è un qualcosa di più? Vieni a parlarne su Award & Oscar!


Forum
Gemellati



L'Angolo Rotondo*
Pubblicitá in FFZ*
Il Bivacco
Il Paradiso della Poesia*
Ali di Poesia*
Freeworld Forum*
AC Milan*
Thelma&Louise Forum*
Marenostrum
Pensando Vivendo*
Parole & Poesia*
Il Paradiso dell'Amicizia*
FORUMANDO*
Tempio
Sommerso*
Vale and Friends*
Transilvania*
Solaris*
CiboMania*
Il Tempio dei Maghi*
Svagolandia Forum*
Il Residence*
Romanticismo*
The Two's forum*



Il Sito


Biografia
Discografia
Videografia
News
Sorcini all'opera
Zerofoto
Link
Top 100
Qui siamo noi



Vota
il forum
















Aggiungi Zerofollia Forum ai preferiti


Ascolta la musica di ZEROFOLLIA


Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Vota | Stampa | Notifica email    
Autore

Quirinale,

Ultimo Aggiornamento: 30/01/2009 11:27
OFFLINE
Post: 42.729
Post: 22.460
Registrato il: 29/12/2004
Registrato il: 29/12/2004
Sesso: Femminile
Utente Gold
la carica del Seicento





di Fabio Isman



ROMA - Nella Sala Gialla del Quirinale s’è risolto un “giallo”, ma se ne è aperto un altro: e non è soltanto un calembour, un facile gioco di parole; sono i primi, eccezionali esiti di un coraggioso restauro, ed è una delle sorprese che, come sempre, i restauri recano con loro. E ora, pare quasi certo che una parte del Palazzo già dei Papi, poi dei Re, e oggi del Capo dello Stato, verrà ripulita dagli insulti recati dall’occupazione napoleonica a inizio dell’Ottocento, e dai rimedi (ancora peggiori dei guasti) con cui, nell’ultimo scorcio del suo regno terreno, Pio IX Mastai-Ferretti aveva cercato di mettervi riparo; così, riassumerà l’aspetto che aveva nel Seicento, quando Alessandro VII Chigi la fa decorare da Pietro Berrettini detto da Cortona. Dipingono anche alcuni tra i migliori artisti del momento: Carlo Maratta, Gaspard Dughet, Ciro Ferri, Giovanni Paolo Schor, Filippo Lauri; 14 pittori, dai 58 ai 23 anni. La vicenda è intricata: per raccontarla, occorre un po’ d’ordine.Il Quirinale è un palazzo composito, frutto di successive edificazioni dal 1583 (palazzina e torre di Ottavio Nonni, il Mascherino), in poi. Sisto V Peretti e Paolo V Borghese commissionano altri lavori; a inizio Seicento, vi operano Flaminio Ponzio e Cesare Maderno; Urbano VIII Barberini vi impiega Gian Lorenzo Bernini; finché Alessandro VII Chigi, nel 1655, fa affrescare la Galleria che porta il suo nome. Storie del Vecchio e Nuovo Testamento, intervallate da decorazioni di colonne binate con sfondi di verzura, degli animali e qualche divertissement (qualcuno vi fa perfino capolino). Non dura due secoli: quando arrivano i francesi, il Quirinale è destinato a divenire la reggia di Napoleone (ma non vi metterà mai piede), e la Galleria di Alessandro VII l’appartamento di Maria Luigia, l’imperatrice. Nel 1813 è divisa in tre sale (degli Ambasciatori, di Augusto, e la Gialla); chiuse la metà delle 26 finestre, quelle verso il cortile, per poter appoggiare dei mobili al muro: una cosa sono le stanze di un’imperatrice, un’altra, tutta diversa, è una Galleria. Restano visibili soltanto le Storie del Testamento: tutto il resto, annegato sotto altre pitture e poi da pesanti parati (imposti dai Savoia, quando quella di Augusto diventa la Sala del Trono). Il Papa torna, e in due delle tre sale “corregge” i guasti dei francesi; ma vi fa dipingere sopra brutte Virtù teologali personificate. E così, l’aspetto del Seicento è obnubilato per due secoli.

Nel 2001, dei lavori fanno riscoprire gli affreschi nella Sala degli Ambasciatori; quattro anni dopo, l’archeologo Louis Godart, consigliere culturale di Carlo Azeglio Ciampi e ora di Giorgio Napolitano, si accorge che, dietro i muri posticci, le finestre verso il cortile nella Sala d’Augusto sono restate intonse: anche nel decoro degli sguinci. Sono riaperte, e il locale riacquista l’originaria luminosità, che colpisce anche Benedetto XVI nella prima visita. Gli afffreschi del Seicento riscoperti (ma solo su un lato del salone) restano però monchi: cancellati dalle ridipinture francesi e di Pio IX nel registro superiore; colonne mozze, che si fermano a metà. Poi, il Quirinale inizia il restauro della Sala Gialla: anche qui, finestre riaperte e parati rimossi, Pietro da Cortona ritrovato. «Ma stavolta, abbiamo fatto di più», racconta Louis Godart: si sono compiuti dei saggi sotto le ridipinture, «e si è scoperto che l’apparato originale non è perduto». Le regole dei restauri vorrebbero che i mutamenti dell’Ottocento non siano rimossi; in questo caso, lo speciale comitato che “sorveglia” gl’interventi al Quirinale (nomi celebri: da Salvatore Settis a Caterina Bon Valsassina che dirige l’Istituto del Restauro, ai segretari generali della Presidenza della Repubblica e del ministero dei Beni culturali, ai soprintendenti Marchetti e Strinati, alla torinese Andreina Griseri e altri) pensa di procedere in modo diverso: strappare le pitture recenti, e recuperare l’insieme del Seicento; «lo strappo non distrugge, ma solo rimuove», dice Godart.

Intanto, sulla parete di fondo, sotto Giuseppe riconosciuto dai fratelli di Pier Francesco Mola, è saltato fuori un monocromo in ovale sorretto da due putti, con la Porta del Popolo su cui è lo stemma Chigi: come la volle Alessandro VII nel 1655, appena rifatta da Bernini per l’ingresso a Roma di Cristina di Svezia, la regina che s’era convertita. La grisaglia è gemella della Facciata di Santa Maria della Pace (altro restauro di Alessandro VII e Pietro da Cortona) che è sull’altra testata della Galleria oggi divisa in tre, sotto l’Adorazione dei Pastori di Maratta. «Va ritrovata ancora la Sala degli Ambasciatori: le finestre sul cortile sono chiuse, e la decorazione recuperata solo per metà. Inizieremo a fine anno, e il Presidente Napolitano ha già deciso che il restauro non dovrà pesare sul bilancio dello Stato», spiega Godart. Fin qui il “giallo” risolto.

Ma durante i lavori, s’è aperto un altro mistero. Nei vani di due finestre riaperte, sono state trovate due scritte. Una è, presumibilmente, la data dei lavori napoleonici, 4.11.13, 4 novembre 1813, forse graffita da un muratore; nell’altra, a matita, un tal «Amato» scrive «incarcerato in questo luogo», però la data è incerta: un 9 gennaio di un anno che forse termina per 49. Non è certo il 1849, quando il vano era ormai tamponato dal muro dei francesi; Godart dice»: «Restauratori e studiosi cercano d’interpretarla». Del resto, i Papi non procedevano con mano lieve. Accanto alla Porta la cui effigie è stata ritrovata nel Quirinale, a Piazza del Popolo, una lapide ricorda l’ultima esecuzione a Roma: la decapitazione dei carbonari Leonida Montanari e Angelo Targhini, nel 1825. La ghigliottina è introdotta nel 1810 a Roma dai francesi: i Papi usavano altri metodi. Ma come al suo ritorno nel palazzo del Quirinale Pio IX non ne cancella alcuni decori sopra i dipinti antichi, così non ne sopprime nemmeno il metodo di supplizio. Chi fosse «Amato» (chiaramente, non da tutti), e quando, dove e perché sia stato rinchiuso, costituisce proprio un nuovo mistero.


ilmessaggero
Ciao Ní
Amministratrice di Zerofollia Forum

Zerofollia Website




Iscriviti nella Top 100---->







30/01/2009 11:27
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
Vota:
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi
Cerca nel forum
Tag cloud   [vedi tutti]

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 11:32. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com


Sito ufficiale di Zerofollia Forum



Ricercasiti.com